Ultime NEWS: il prossimo appuntamento per Salvare la Faggeta del lago di Vico e’ domenica 6 aprile presso la spiaggia della Bella Venere, sul lago. Alle ore 10.00 si parte a piedi per raggiungere località Canale dove si pranza insieme. Vedi locandina
Ho aperto questo blog esattamente cinque anni fa, il 10 feb 2009, con il post “un caldo abbraccio”, una riflessione partita dal taglio del vecchio pino di fronte casa. Da allora di alberi qui intorno, ne hanno tagliati diversi e cosi’ niente più gazze e uccellini, ma solo piccioni sul tetto della nostra mansarda…
Ora, che un comune decida di tagliare gli alberi che magari intralciano interessi “cittadini” si può anche capire (non dico approvare), ma davvero non si riesce a capire come un altro Comune qui vicino, possa decidere, senza consultare il parere di esperti “neutrali”, di abbattere 838 alberi, facenti parte della riserva naturale del lago di Vico, solo perchè uno, malato, era caduto l’anno prima. E, ancor più grave, tale piano, del Comune di Caprarola, prevede l’abbattimento di molti altri alberi, faggi e cerri, alcuni dei quali secolari, che abitano la riserva di Monte Fogliano e Monte Venere.
Contro questo piano, mosso come al solito da interessi economici e politici, cittadine/i e associazioni, tra cui Legambiente e Lipu, si stanno muovendo gia’ da tempo e ieri mattina, sotto una pioggia incessante, si era li’ in faggeta per mostrare alle telecamere del tg3 quanta bellezza sta per essere violata con un intervento che provocherebbe danni irrimediabili per l’habitat della faggeta.
Io ero li e insieme ad altri amici della Faggeta ho protestato con un abbraccio, grande, emozionante e significativo.