Collane in feltro al Bosco Verde.

Quella per il feltro e’ diventata una vera passione per me… Ho iniziato ad “infeltrire” per caso circa un anno fa’ e da allora sono rimasta piacevolmente imbrigliata in questo processo. Lavorare la lana cardata con l’ago (needle felt) e’ rilassante e trovo che sia terapeutico per la mia distrazione. Creare il feltro ad umido invece scarica molte energie. Avendo sperimentato ampiamente entrambe le modalita’ posso dire che trovo  sia un lavoro manuale con valenze contenitive e liberatorie al contempo.

Per chi volesse accostarsi a queste tecniche, terro’ un laboratorio aperto sabato 11 febbraio presso la scuola materna  “Bosco Verde” di Castel Cabiaglio (Va). In quell’occasione realizzeremo murrine di feltro con cui realizzare colorate collane per le formichine che sfileranno al Carnevale di Laveno.

Essendo un primo incontro dedicato a grandi e piccini, si partira’ dalle basi e da qui chi lo desidera potra’ approfondire… x info bosco verde

Per fare tutto ci vuole un fiore

il fiore di Emily

il fiore di Emily

Il 12 dicembre 2009 l’associazione Cubibi aprira’ i suoi spazi a tutti i bimbi del paese per trascorrere un pomeriggio insieme tra giochi, lavoretti natalizi e un teatrino realizzato dalle bambine del laboratorio.

E’ in corso nei locali dell’ ass.ne Cubibi’ ad Ispra “per fare tutto ci vuole un fiore”, 3 cicli di 10 incontri dedicati ad attivita’ artistiche e laboratoriali sul tema dei fiori rivolti ai bambini dai 6 ai 10 anni.

Io (Diana) mi occupero’ della parte espressiva, Monica, insegnante di yoga, del movimento, Daniela che e’ agronoma delle attivita’ laboratoriali e di giardinaggio. Insieme stiamo preparando tante attivita’ per trasmettere ai bambini la conoscenza e l’amore per la natura che ci circonda.

I Fantastici Otto

Sabato 23 Maggio dall’una al tramonto lo spazio all’aperto di A.S. a Capranica (VT) ospitera’ la mostra “Viaggio nel regno di-segno, forma e colore“.

Saranno esposti dei lavori realizzati in questi due anni dai bambini che hanno frequentato il mio laboratorio artistico.

Logo dell'iniziativa

Molte le tecniche sperimentate: il disegno con grafite, gessetti e pastelli; la manipolazione di creta, cartapesta e fimo; la pittura con tempere, acrilici acquerelli. I temi sono stati a volte suggeriti da me altre dalla loro fantasia.

Il mercoledi’ pomeriggio a casa di Alfrida c’e’ il momento dedicato alle attivita’ artistiche (circa un’ora e mezza) e il momento del gioco libero. I bambini hanno modo di sfogarsi, di liberare l’immaginazione… insomma di essere loro stessi.

Io mi auguro di aver aiutato i bambini ad avere fiducia nei loro mezzi espressivi, sicuramente loro hanno aiutato me trasmettendomi ogni volta tanta energia e positivita’.

 

 

“E’ la mano a fare tutto, spesso senza l’intervento del pensiero” Pablo Picasso