Dicembre val bene una mostra, anche due.

Sono trascorsi diversi mesi dal mio ultimo post. Molti avvenimenti si sono succeduti in questo periodo, sia nella sfera privata che in quello che considero il mio lavoro, anche se poi per me è più una passione.

L’estate è volata via in fretta, tra manifestazioni in piazza e rievocazioni medievali con la mitica compagnia di Ludika a Viterbo e Summonte  (in foto).

dav

Poi mi sono dedicata alla creazione di un presepe in lana cardata che verrà esposto a dicembre a Rieti nella mostra “La valle del primo presepe” ma di questo vi racconterò in seguito…

Quindi mentre infeltrivo pastori e angeli mi giunge una notizia splendida: le mie amate “creature” del bosco che su questo blog ho già presentato sono state scelte per una collettiva, il cui tema è “Trasformation”.

La mostra si svolgerà dal 7 al 22 dicembre negli spazi della Galleria MC sulla 545w e 52st in New York city.

L’emozione che provo per il successo dell’inaugurazione la devo alla presenza di mia nipote Lori Iman Nieves, poiché non potendomi recarmi a New York, Lori era lì per me ed è stata i miei occhi, le mie orecchie e anche la mia bocca… Di fatti ha presentato lei il mio lavoro e non è cosa da poco esporre dei concetti di fronte ad un pubblico di esperti.

Dunque non posso che ringraziare Lori nonché tutta l’organizzazione, in particolare la fondazione RE:artiste per aver curato nel migliore dei modi l’allestimento.

Qui vi presento uno dei miei ultimi lavori, nonno Quercia, facenti parte del gruppo scultoreo esposti a New-York.

dav

 

Parma etica

Come feltraia verifico sempre la provenienza della lana che utilizzo, in primo luogo che siano rispettati gli animali. Così quando Simonetta Rossi, organizzatrice di Parma Etica, mi ha chiesto di partecipare al festival dedicato agli stili di vita sostenibili, ho accolto l’invito. E tra gli stili di vita più sostenibili certamente riveste un ruolo di primo piano la scelta vegana.

Il mio nome le era stato consigliato da Gaia Gualtieri del Gruppo Colle che con il sito DHG Shop è divenuto un punto di riferimento per la comunità del feltro a livello internazionale. Da alcuni anni accanto a lane di ogni sorta, è possibile scegliere fibre vegetali come cotone, canapa, ramie, viscosa, lino. La richiesta di Simonetta era di proporre dei corsi all’interno del festival e dunque prima sperimentare l’infeltrimento  usando esclusivamente queste fibre.

Inizialmente ero scettica, lo ammetto, in quanto tutte noi feltraie usiamo le fibre vegetali insieme alla lana, non da sole. Poi però ho accettato la sfida e dopo un piccolo esperimento con la canapa ho accolto la proposta.

Al momento ho realizzato dei piccoli giardini verticali con la canapa (in foto) fibra che si presta alla lavorazione del feltro piano, ma anche 3D, similmente al lino. Ho usato le fibre più sottili e fini, ramie, cotone, viscosa, più simili alla seta, insieme a lino e canapa per le classiche fatine e folletti in stile Waldorf…

IMG_20180609_104326.jpg

Debbo dire che sono appena all’inizio di questa sperimentazione ma già ci sono dei risultati. Da qui al 7 giugno quando partirò per Parma Etica, che si svolgerà l’ 8 il 9 e 10 giugno, mi attendono nuove idee da sviluppare, tra cui dei manufatti da realizzare coi bambini. Dunque vi terrò aggiornati sul corso di questa nuova, eccitante sfida!

Anno nuovo, sfide nuove.

A livello lavorativo il 2018 è iniziato con un bellissimo laboratorio da me ideato diversi mesi prima e che si è svolto in una straordinaria location: la Galleria Nazionale d’Arte IMG_20180311_211454Moderna di Roma, uno dei miei musei preferiti, dove è conservato uno dei dipinti che amo di più: “Le tre età della donna” di Gustav Klimt. Avete presente quegli elementi decorativi simbolici che sembrano tanti piccoli mandala? Ecco siamo partiti da lì per creare delle collane composte da murrine di feltro. Complice dell’operazione l’amica Lucia d’Amato, che oltre al supporto nella preparazione e durante il laboratorio al solito si è occupata anche della parte organizzativa. Many many thanks!

Nel mese di febbraio ho ripreso a lavorare in bottega, creando vari personaggi tra cui una nuova entessa (in foto) spiriti degli alberi ispirati al fantastico mondo di Tolkien.

A metà febbraio è sopraggiunto un grande cambiamento di vita: mi sono trasferita a Viterbo portando con me Jack, il micio che si era accasato in bottega. Dunque per ora ho lasciato Capranica, la cittadina dove ho vissuto oltre dieci anni con la mia famiglia e mi sono trovata una casetta nel quartiere medievale San Pellegrino.

In questo periodo mi sto dedicando alla creazione dei manufatti per l’evento che mi vedrà nuovamente ospite presso il Guido Reni District a Roma nei giorni 23, 24 e 25 marzo, con laboratori, spettacoli, dimostrazioni e mostra mercato. Sarò presente insieme all’immancabile e bravissima Letizia Volpicelli questa volta alle prese con l’intreccio e ad Angela Nocera, un artista che lavora l’argilla in modo molto originale con cui sto sperimentando l’integrazione di feltro e creta, due materiali così diversi ma che possono dialogare armoniosamente.

Nei mesi di aprile e maggio mi attendono due nuovi impegni per i quali lavorerò intensamente, sperimentando prima l’infeltrimento della lana sarda e successivamente della canapa e altre fibre vegetali. Due sfide complesse e affascinanti di cui vi parlerò prossimamente.

 

Christmas time is here

Mi è sempre piaciuto il Natale. Fin da quando ero piccola fantasticavo davanti al presepe e talvolta introducevo nuovi personaggi e ci giocavo.

17310155_277744972650950_5017151856551828499_oOggi continuo ancora a giocare con i  materiali e ad inventare storie. Giusto ieri sono stata alla fattoria Salvucci per raccontare ai bimbi le storie scritte da mia figlia e poi con Marta di Cucu studio abbiamo mostrato la tecnica per creare babbucce e pupazzi di feltro.

Questo è stato l’inizio di un mese che si preannuncia denso di incontri e appuntamenti: con le scuole, nel villaggio di Natale che la fondazione Caffeina ha allestito a Viterbo, dove saremo presenti all’interno della Fabbrica dei giocattoli con la nostra associazione, proponendo corsi di feltro, tessitura e cucito creativo, fino al 7 gennaio.

Dal 7 al 10 dicembre parteciperò ad un’altra kermesse con laboratori, spettacolini e dimostrazioni. A sorpresa sono stata invitata da Vita, una mia compagna del liceo artistico, che organizza eventi in grande stile, come questo Christmas lab&market, al Guido Reni district.

Infine nel paese in cui vivo, Capranica, il 17 dicembre faremo delle letture animate per le strade del centro storico. Che dire? Mi aspetta un mese impegnativo, del resto, come potete immaginare non è certamente per alzare due soldini che lo faccio, che l’artigianato in genere si vende poco dalle nostre parti, ma piuttosto per  far conoscere il mondo del feltro nella speranza che sempre più gente lo apprezzi.

Il filo che ci unisce.

Giusto oggi mia figlia Laura mi ha parlato di quella teoria del filo, rosso mi pare, che unisce le anime gemelle. Sarà… ma per me di fili ce ne sono tanti, quante sono le situazioni, i momenti speciali, le anime che incontriamo.

L’estate sta per concludersi e ripenso agli incontri particolari che ci sono stati. tmp_21720-20170914_154351(1)491309440L’ultimo, in ordine di tempo, è con un micetto, un tenerone, che da un paio di settimane è entrato nella nostra bottega a Capranica, anzi, nella nostra bottegatta! La sua presenza mi riempie di gioia, certamente un filo rosso con questo micetto c’è e spero che sia il principio di una bellissima amicizia.

Ripenso all’incontro con i bambini della fattoria Salvucci, a Palidoro, cui ho fatto conoscere l’arte del feltro, ed a quando hanno creato coloratissime farfalle per regalarle ai bambini di Norcia, che ci hanno accolto con amore nel loro spazio ricreativo per fare feltro. Ripenso all’amore che sento per tante persone o cose, ad esempio per il mare! Ma quanti sono questi fili? Tanti, mai troppi…

Per restare in tema, tra qualche giorno andrò a Torino, anzi a Collegno, precisamente al Villaggio Leumann dove ogni anno, a fine settembre, si svolge un importante evento dedicato al mondo tessile. Guarda caso si intitola Filo lungo filo, un nodo si farà… Un nome suggestivo, che lascia intuire possibili sviluppi e di fatto anche questa edizione ha un interessante programma, cui  darò il mio piccolo contributo, partecipando alla conferenza d’apertura su un argomento a me familiare, l’artigiano nell’era digitale. nel fine settimana poi prenderò parte alla fiera tessile, che in passato ho visitato e mi è piaciuta molto. Bene… sono pronta, vi aspetto al Leumann!

tmp_21720-unnamed(27)-1810695384.jpg

Un abbraccio di bosco

Sono appena rientrata da Cavareno, comune della Val di Non in Trentino, dove la scorsa settimana si è svolta la xxvi edizione della Festa della Charta della Regola, un antico tmp_28070-IMG_20170809_141545-1691324272ordinamento che regolava la vita comunitaria in rapporto all’agricoltura e ai boschi quando i tempi non erano frenetici come oggi e si  viveva secondo dei ritmi scanditi dalla natura e non piegandola al nostro volere. Il bimbetto in foto è l’immagine più bella e significativa di questa rievocazione storica, dà l’idea di come potesse essere sano uno stile di vita più semplice, in connessione con la natura.

Comunque sia veniamo al perché mi trovassi lì… ero stata invitata a partecipare ad una conferenza per raccontare la mia esperienza di feltraia e arteterapeuta nonché per tenere un corso di feltro ad aghi sulla creazione di un pupazzetto con struttura metallica. Protagonisti del laboratorio sono stati  i topolini, in dialetto locale “sorsi” (sorci in romano), come vengono soprannominati gli abitanti di Cavareno. Al corso si sono iscritte quattro bravissime allieve non del luogo di cui pubblico qui sotto le foto dei loro manufatti.

Molto bella e partecipata è stata anche la mostra su feltro e tessitura, che ha raccolto adesioni da tutto il mondo. Evidentemente il tema del bando dal titolo “Un abbraccio di bosco”, ha colto nel segno. Nel fine settimana si sono svolti i festeggiamenti con rappresentazioni in piazza, sfilate e momenti conviviali.

In questo viaggio non ero sola ma con Eva Basile che pure ha tenuto corsi, partectipato alla conferenza e presieduto la giuria della mostra. Inoltre le hanno fatto la proposta di organizzarè la prossima edizione di Feltrosa a Cavareno e dopo aver valutato l’idea ha accettato. Debbo dire che abbiamo avuto una bellissima accoglienza e personalmente me la figuro la conferenza annuale del feltro a Cavareno, mi pare una location perfetta!

 

 

 

 

 

Quasi quasi…

Maggio è stato un mese intenso e faticoso ma ha lasciato in me un senso di soddisfazione. MOSTRILLIAMO è stato un successo, grande partecipazione, atmosfera giocosa e molto creativa, tanto che ne sono nate storie, prima, durante e dopo… come quella del Mostrillo Baldassarre che trovate pubblicata insieme al mio resoconto sul sito di Feltrosa .

Poi c’è stato il grande lavoro preparatorio per la Fiera del Melo cui abbiamo partecipato come associazione Bottegatte con una linea di prodotti handmade per l’infanzia ma anche con workshop e spettacoli di strada, gentilmente offerti dagli amici Lucia e Armando con il loro kamishibai e dalla mitica Letizia Volpicelli. L’impegno è stato tanto, ma mentre workshop e spettacoli sono andati bene, le vendite no! Ora è evidente che i giochi handmade, se ben fatti, richiedono tempo e maestria e la gente, abituata a spendere poco, confronta i prezzi con quelli della produzione industriale e ciò che ne consegue è che si preferisce non spendere per il manufatto artigianale e ciò è frustrante sia per noi che li creiamo che per i bambini. Ma non sarebbe meglio acquistare meno privilegiando un prodotto etico, di qualità in materiali naturali piuttosto che acquistare tanto, di scarsa qualità, incerta provenienza e che inquina l’ambiente come la plastica?

Comunque siamo a giugno, l’estate è alle porte e quasi quasi ci si riposa…. e invece no! La vita di noi artisti è sempre piena di progetti e finalmente ci dedichiamo ad un importante lavoro, uno spettacolo ispirato alle mie creature in difesa della sacralità del bosco da Sara e Giuseppe Festa, che verrà rappresentato da due bravissime attrici che animeranno e daranno voce ai pupazzi di feltro (in foto due degli elfi protagonisti) e poi ci saranno scenografie create dalle bottegatte e costumi, coreografie e musiche… tutto per rendere omaggio alle straordinarie creature che collegano il cielo alla terra. Quasi quasi quest’estate non ci riposiamo!

20160301_110446.jpg

Mostrilliamo!

L’arrivo di maggio per noi feltraie significa una cosa: Feltrosa. Come di consueto la conferenza annuale dedicata al feltro organizzata mostrillosmalldal Coordinamento tessitori si svolgerà a Nazzano, paese che si affaccia nella splendida valle del Tevere Farfa, il primo fine settimana del mese di maggio dal 4 al 7. Il 5, venerdì, come attività di accoglienza, abbiamo messo in programma un’animazione che io stessa ho ideato e sperimentato e che vedrà il gruppone delle feltraie impegnate in un gioco di condivisione, ribattezzato “Mostrilliamo!”

Il gioco segue una modalità di lavoro di gruppo che ho mutuato dalle tecniche di arteterapia, applicata al needle felt, tecnica di infeltrimento ad aghi, in cui mi sono specializzata negli ultimi anni. Come input, Eva Basile, la nostra presidente, ha proposto di ispirarci ai bestiari medievali, dunque chissà cosa ne verrà fuori… certamente vi aggiorneremo sui frutti del lavoro. Per ora vi mostro il mio mostrillo, fuori uscito dalla prima sperimentazione con un gruppo di amiche feltraie. Non è simpatico?

 

 

 

 

 

Befane, dolcetti e topolini di feltro

Natale si avvicina e sono appena rientrata da Milano, dove insieme a Marialetizia Volpicelli abbiamo proposto spettacolo e laboratorio di burattini all’interno della manifestazione Natale nel Chiostro del Museo Diocesano. Come sempre per me è un piacere soggiornare a Milano ma soprattutto è un onore che la Signora Anaconda, artista del gioiello, abbia preso tanti miei topolini per la vetrina del suo negozio nel centro storico.

20151211_102715(6)

Per rimanere in tema topini, concluso il Natale mi preparo ad organizzare un nuovo evento, un pomeriggio, gustoso e creativo dedicato a grandi e piccini, in attesa della Befana. Si svolgerà al Circolo Arci “Il Cosmonauta” di Viterbo, in via dei Giardini 11, martedì 5 gennaio 2016, dalle 15.30 alle 18.00. Insieme realizzeremo un simpatico topolino in feltro artigianale e poi gusteremo la sana merenda che gli amici del Cosmonauta ci prepareranno, vi aspetto numerosi!!!

Favole, Angeli e Fate…

Sono ancora forti le emozioni che gli incontri e le attività di Feltrosa mi hanno regalato, (per leggere un racconto del mio seminario clicca qui) e già sto preparandomi per i prossimi appuntamenti pre-estivi che mi vedranno partecipare a due manifestazioni che vi vorrei segnalare.

A fine maggio, dal 20 al 24 sarò presente con i miei manufatti e tanti mini-lab alla Fiera di Alto artigianato organizzata nel Chiostro del Museo Diocesano a Milano. Con me ci sarà anche l’amica e collega Judith Byberg, designer e feltraia, che esporrà le sue incantevoli lampade nonchè altre creazioni originali come i giardini verticali e naturalmente anche lei condurrà dei laboratori interessanti. 

Per vedere nel dettaglio il programma vai sul sito Chiostroinfiera. 

A fine giugno, per festeggiare il solstizio d’Estate, parteciperò insieme alla fatina Silvia Argenti alla Festa delle Fate, che si svolge ogni anno a Garda, anche qui farò delle dimostrazioni della tecnica del feltro ad ago, mostrando il processo di lavorazione delle mie sculture ispirate all’immaginario fantasy, mentre Silvia porterà le sue stampe ecoprint su capi e tessuti, eseguite con estro e maestria.

In foto  “Allegoria dei Buoni Commensali” presentata per la prima volta alla Mostra “Natura Ideale” a Feltrosa 2015.

tmp_6847-cicogna e volpe(1)-818658341