Arteterapia a Feltrosa 2013

L’esperimento di creare un mandala in feltro ci ha dato grandi soddisfazioni dunque si riproporrà a Feltrosa meeting annuale del feltro mandalafelt2 giunto alla 8° edizione.

L’animazione intitolata ” Il mio, il tuo, il suo, il nostro tappeto in feltro” si svolgera’ venerdi 17 maggio dalle ore 15 presso il circolo della proloco di Porchiano del Monte, Amelia.

Dal momento che saremo in tante ci divideremo in gruppi ciascuno dei quali realizzera’ un mandala a tema.

Quello sul mandala e’ un lavoro basato sulla condivisione, secondo una modalita’ usata in arteterapia, la novita’ per me e’ averlo sperimentato con il feltro: chi e’ interessato puo’ leggere il resoconto alla mia pagina di artcounseling.
Ci piacerebbe che i nostri mandala divenissero poi “vostri” e in particolare ci piace l’idea di donarli ad una o piu’ strutture frequentate da bambini.
In questa fase stiamo cercando a chi donare i tappeti ed eventuali sponsor, che aiutano sempre. Per saperne di piu’ su questa manifestazione leggete il programma sul sito di Feltrosa dove troverete anche altre informazioni sul bando, sui corsi e le mostre previste per questa edizione.

Feltrosa 2012

Dopo un bel periodo di sperimentazione sul feltro, mi giunge l’ottima news dei due lavori selezionati per la mostra di Feltrosa 2012 incontro annuale organizzato dal Coordinamento Tessitori che si terra’ a Biella dal 18 al 22 maggio.

Il primo lavoro “Sfera” e’ frutto della collaborazione con la designer Judith Byberg, mentre il secondo “Pan” e’ un gonnellino maschile che ho realizzato in lana autoctona abbruzzese acquistata a Biella presso il consorzio The WoolCompany che quest’anno ospitera’ la manifestazione.

Entrambe i lavori saranno presenti in mostra e Pan ha ispirato un video la cui regia e’ firmata da Kevo in collaborazione con la compagnia di teatro-danza Collettivo Duende di Bologna.

Il connubio tra queste due creazioni per me rappresentato da questa immagine e’ un omaggio alla poetica di Joseph Beuys, artista concettuale tedesco alla cui opera e’ ispirata la produzione in concorso a Feltrosa 2012.

Beuys nel suo lavoro portava avanti quel connubio tra l’ elemento terreno, incarnato dalla natura e dai suoi animali e quello spirituale. Auspicava  anche un superamento dell’ egoismo umano verso una collaborazione tra gli individui che sola puo’ portare ad una vera rinascita materiale e spirituale. Beuys affermava qualcosa che io sento profondamente, cioe’ che l’arte non dovrebbe essere un prodotto destinato ad un’elite ma avvicinarsi alla vita reale e soprattutto che siamo tutti artisti!

Un ringraziamento va all’organizzazione del Concorso in particolare nella persona di Eva Basile, al fotografo Damiano Bassanini che ha realizzato questo ed altri bellissimi scatti e A.L.PA.LED per averci fornito i led. Qui il manifesto di Feltrosa con le date.

Arteterapia e Feltro…

… e’ questo un connubio ancora tutto da scoprire per me!

Tanto per cominciare ho sperimentato entrambe le tecniche di produzione del feltro: a secco (needlefelt) e ad umido (con acqua calda e sapone). Ad un certo punto del mio percorso e’ partito il contagio nei confornti di un’amica designer che in un momento particolare si e’ gettata a capofitto in una produzione soprattutto del leggero su grandi dimensioni ed e’ nata una bella collaborazione in cui ci siamo scambiate idee e spunti creativi.

Ho voluto poi “toccare con mano” il sucido, ovvero la lana sporca, intrisa di grasso, con tracce di fango e altro che si autopulisce lavorandola con acqua e sapone… un processo affascinante in cui ho combinato le due tecniche, rifinendo il manufatto con l’ago dopo l’infeltrimento ad umido (nella foto).

Lavorando con i bambini ho proposto un laboratorio all’interno di una materna e guardate nella foto che bel dono fantasioso mi ha fattto una bimba di 4 anni! 

Ho pensato anche ad un possibile intervento con il feltro in ambito terapeutico in cui la componente sensoriale del feltro poteva giovare ad un bambino spastico seguito da una mia collega psicomotricista.

Osservando questo bambino giocare con lana, acqua e sapone ho constatato che per lui e’ in primo luogo una bella esperienza tattile e  visiva attraverso la quale fare associazioni con i colori, creare forme, sfogare energie e al contempo esercitare la motricita’ fine della mano .

Il mandala nella cura di se’

Ciclo di 4 incontri condotti da me, Diana (counselor a mediazione artistica) sul MANDALA come forma di espressione del Se’. img mandala

Su questo tema verranno esplorati diversi approcci usati in arteterapia per favorire la consapevolezza e la ricerca del proprio equilibrio interiore.

Nel primo incontro che si e’ svolto il 16 gennaio abbiamo affrontato il tema dell’ “ascolto empatico”, con dei lavori a specchio e dunque in coppia per entrare meglio nella relazione a due. Il tema del secondo incontro e’ ” Io nel gruppo” ovvero come mi pongo rispetto agli altri, quali sono le affinita’ e le differenze. L’incontro e’ previsto x sabato 27 febbraio 2010.

Gli incontri si svolgeranno presso l’ass.ne di arteterapia “Spazio ARS” a Legnano (Mi) il sabato mattina. La durata di ciascun incontro e’ di 3 ore, il costo comprensivo di materiali e’ di 25 euro. Per ricevere maggiori informazioni potete scrivermi un email: diana.biscaioli@gmail.com