A Praga con amore.

Rieccomi! È da un po’ di tempo che non scrivo. Questo perché dalla scorsa primavera sono stata impegnata con una collaborazione importante per me ed è stato stimolante mettere a disposizione le mie competenze per il progetto di un grande artista.  Conclusa questa esperienza, in piena estate, mi sono dedicata a creare Lara e  altri personaggi.

Tutto è partito da un contest lanciato sul sito di bambole artistiche dollprague.com

Mi hanno sempre affascinato i temi che si ricollegano alla nostra storia, ai costumi e alla moda del passato. Quest’anno la mostra concorso di bambole artistiche che si svolgerà a Praga dal 8 al 10, ha come tema gli anni 20 e 40, quelli tra le due guerre, un periodo estremamente difficile e significativo per il mondo. Inoltre la frase che accompagna questo tema “Life is but a chance, one day you’re up, the next day you’re down” mi ha suggerito tante idee che ho trasformato in piccole scenette dove sono protagonisti diversi animali in versione antropomorfa che vi svelerò in seguito.

Ora vorrei raccontarvi qualcosa della mia Lara, bambola di feltro che rappresenta IMG-20191018-WA0026una ragazza della working class negli anni venti, che posa orgogliosamente per i primi fotografi. Dunque Lara è una ragazza comune che si improvvisa modella, quando ancora posare non era una professione o una tendenza come lo è oggi ma una sfida coraggiosa per la mentalità dell’epoca.

Mentre stavo lavorando a questa scultura mi chiama, fortunata coincidenza, un mio cugino che vive e lavora a Bruxelles, Silvano Magnone.

Stanco del digitale, alcuni anni fa, Silvano decide di ritornare ad un’antica tecnica fotografica artigianale, il colloido, e con grande dedizione porta avanti questo progetto aprendo lo studio Baxton.

Così mi viene in mente che la mia Lara potrebbe posare per lui e con molta ironia Silvano, che solitamente ritrae persone reali, accetta la mia insolita se non bizzarra proposta… Lara vola a Bruxelles ed ecco a voi uno degli scatti di Silvano che certamente nobilitano molto la mia creazione. Ora Lara è in viaggio di ritorno e la settimana prossima volerà nuovamente per partecipare al concorso, ma di questo vi parlerò nel prossimo post!

 

Il Castello Potentino

Qualche mese fa sono stata contattata da Luisa, fautrice di un progetto chiamato Difesa attiva, che ha come obiettivo la difesa delle greggi dai branchi dei lupi, non con i colpi di fucile, come fanno alcuni pastori ma con i cani da guardiania.

La sua proposta, in qualità di consulente dell’azienda agricola, era quella di insegnare l’arte del feltro ad acqua a coloro che gestiscono, in modo davvero etico e consapevole, un castello alle pendici del Monte Amiata, in Toscana: il Castello Potentino.

Avendo acquisito di recente un gregge numeroso di pecore sarde, l’idea e il progetto dell’azienda era di utilizzare la lana ricavata ogni anno dalla tosatura per produrre manufatti sia ad uso interno che per la vendita, in loco e online.

Ho accolto la sfida coinvolgendo due colleghe e amiche esperte come me di infeltrimento, Cristina Modanesi e Marta Stefanicka. La sfida era interessante e complessa al tempo stesso: produrre tappeti, cappelli e altri manufatti come contenitori, con la lana sarda, valorizzando un prodotto altrimenti trattato come rifiuto speciale, dunque da smaltire.

Giunta all’inizio solo con Cristina per lavorare sull’infeltrimento del tappeto abbiamo avuto una splendida accoglienza.

Circondate da un paesaggio bellissimo e in compagnia di alcune donne forti e determinate, ci siamo immerse nella produzione di campioni prima e di un bel tappeto poi. Per riposarci abbiamo infeltrito anche divertenti rivestimenti per le bottiglie di vino.

Successivamente è arrivata Marta, che aveva sperimentato la  lana sarda creando due bei cappelli e anche li’ sono seguite due intense giornate, in cui si è prodotto olthatsre ai cappelli anche dei contenitori per il formaggio con le splendide ragazze che con i loro compagni allevano le pecore e gestiscono il caseificio… tra l’altro il formaggio che producono è eccellente!

Quattro giorni sono trascorsi velocemente, lavorando di buona lena di giorno e conversando amabilmente e sorseggiando dell’ottimo vino di loro produzione, la sera. Dunque questa sfida di lavorare una lana, come la sarda, non certo apprezzata per la sua fibra, si è rivelata vincente… si lavora bene la lana sarda, si presta all’infeltrimento, soprattutto per la produzione di oggetti forti e resistenti. E’ stato un lavoro intenso ma ricco di soddisfazioni! Auguro a Charlotte, wine maker e ora anche feltraia e a Cler designer tessile che condivide questo progetto di portarlo avanti, sebbene non sarà semplice e spero di ingaggiare io stessa una piccola produzione, per nobilitare un prodotto che altrimenti viene gettato via. Grazie ragazze del Potentino!

Riflessioni tra il vecchio e il nuovo anno.

Anche quest’anno è concluso e mi sento di fare un bilancio del lavoro svolto in questi ultimi mesi che sono stati molto impegnativi per me.

Da settembre mi sono impegnata in dimostrazioni e mini corsi di feltro in varie Fiere della manualità creativa: a Vicenza con il Coordinamento Tessitori, a Roma con Lana d’Abruzzo (in foto il nostro team), a Perugia e Bologna, cui ho preso parte per la prima volta insieme alle amiche feltraie. Per tutte noi l’obiettivo è far conoscere al pubblico ciò che facciamo (nel mio caso l’arte del feltro) portando le nostre competenze all’interno di manifestazioni frequentate da un vasto pubblico. Si tratta di eventi che hanno un taglio commerciale ma che pure riservano spazio a chi fa un lavoro manuale non come hobby ma a tempo pieno reinterpretando le varie tecniche con estro creativo.

14937977_10207754560997552_1498085834_n1

Stessi propositi mi hanno spinto a partecipare al Caffeina Christmas Village, un villaggio natalizio con varie attrazioni che dal mese di dicembre e fino all’Epifania ha animato le strade di Viterbo, precisamente il quartiere medievale di San Pellegrino.

Quando ho accolto l’invito di Rosa Rossi, presidente dell’associazione  “No Serial Number” nonchè editrice del blog, di entrare a far parte della Fabbrica dei Giocattoli, non avrei immaginato una tale affluenza di persone: per lo più famiglie nel fine settimana, ma anche moltissime scuole. Partecipando alle fiere sono abituata ad interagire con tanta gente, ma gli spazi di Viterbo sono certamente più stretti e raccolti che in fiera, di conseguenza si creavano file e locali affollati. Comunque sia, il bilancio per me è stato positivo, considerando come sono andate le dimostrazioni con le scolaresche nonchè gli spettacolini, un successo condiviso con alcune amiche e colleghe della nostra neonata associazione Bottegatte. Ma soprattutto un ringraziamento super va al Liceo Musicale Santa Rosa da Viterbo per le musiche che hanno accompagnato dal vivo il nostro spettacolo.

In definitiva sono soddisfatta: l’entusiasmo dei bambini è contagioso per me e riuscire a trasmettere loro il senso del mio lavoro è sempre una soddisfazione. In Fabbrica i bimbi e le loro famiglie hanno avuto modo di osservare come sia possibile giocare o assistere alla costruzione di un giocattolo con materiali poveri, naturali o di riuso, semplicemente con le mani o con l’ausilio di qualche strumento… Ringrazio Rosa Rossi di avermi ingaggiata per questa esperienza cui ho dato il mio contributo. Soprattutto è  stato un piacere condividere questa avventura con dei compagni di viaggio che hanno creato e animato le attrazioni della Fabbrica. Un gruppo di artigiani marchigiani unico: persone che sono ciò che fanno e che riescono a trasmettere al pubblico la loro passione. Grazie a tutti e in particolare a Gora, cagnolina dolcissima, mascotte del gruppo, che ogni giorno mi salutava festosa. Durante le dimostrazioni l’ho rappresentata a modo mio in versione marionetta, con gli stivaletti rossi, seguendo il consiglio dei bambini, aiutanti speciali entusiasti e collaborativi. Foto di Andrea Canzaki.

gora

Apostoli in mostra

Qualche tempo fa ho risposto ad una “call” che invitava gli artisti ad interpretare il tema degli Apostoli in chiave contemporanea.

Subito mi 081316_34sono venuti in mente i Santi Patroni di Roma, Pietro e Paolo, ma come interpretarli? Precedentemente avevo creato delle sculture di lana ispirate al mondo immaginario di J.R.R. Tolkien e riflettendoci ho trovato una serie di affinità tra Gandalf e Bilbo e i due Apostoli. Ebbene, sono davvero tante le somiglianze tra le due coppie, sia nelle loro vicende che negli elementi simbolici che li caratterizzano.

Così ho iniziato a lavorare sul piano stilistico, ma  sembrava mancasse qualcosa di significativo… la presenza del femminile! Nel S.d.A. Galadriel è colei che vede, annuncia e guida e come lei c’è una donna tra gli Apostoli con questo ruolo: la Maddalena,  “Apostola degli Apostoli”. Finalmente il quadro si completava.

Sono lieta che questo mio lavoro sia stato scelto per la Mostra e che verrà esposto a Vicenza dal 15 al 30 ottobre negli spazi della Metamorfosi-gallery.

La Fiera del Melo

corvoemelaQualche mese fà ho partecipato ad una selezione per una fiera il cui bando si rivolgeva a tutti coloro che producono, giochi, vestiti ed altri oggetti destinati a bambini e bambine di tutte le età… e così eccomi qui, dedita a produrre nuove creazioni per l’evento, e moltissime mele che userò per l’allestimento.  In foto il Signor Corvo protagonista con Compare Volpe di uno spettacolino recentemente animato da Letizia Volpicelli, per l’occasione sfoggia una mela.

La Fiera del Melo si svolgerà a Perugia il 4 e 5 giugno in piazza del Melo, che per due giorni si trasformerà in un’officina creativa a cielo aperto, con tanti laboratori e workshop tematici che coinvolgeranno i bambini in esperimenti scientifici e tecnologici ma anche attività ludiche e manuali. Con me ci saranno anche i cari amici Lucia e Armando con il loro Teatro di carta giapponese, il kamishibai. Vi aspettiamo!!!

luciaearmando

Befane, dolcetti e topolini di feltro

Natale si avvicina e sono appena rientrata da Milano, dove insieme a Marialetizia Volpicelli abbiamo proposto spettacolo e laboratorio di burattini all’interno della manifestazione Natale nel Chiostro del Museo Diocesano. Come sempre per me è un piacere soggiornare a Milano ma soprattutto è un onore che la Signora Anaconda, artista del gioiello, abbia preso tanti miei topolini per la vetrina del suo negozio nel centro storico.

20151211_102715(6)

Per rimanere in tema topini, concluso il Natale mi preparo ad organizzare un nuovo evento, un pomeriggio, gustoso e creativo dedicato a grandi e piccini, in attesa della Befana. Si svolgerà al Circolo Arci “Il Cosmonauta” di Viterbo, in via dei Giardini 11, martedì 5 gennaio 2016, dalle 15.30 alle 18.00. Insieme realizzeremo un simpatico topolino in feltro artigianale e poi gusteremo la sana merenda che gli amici del Cosmonauta ci prepareranno, vi aspetto numerosi!!!

Autunno Abilmente 2015

Conclusa  con successo l’edizione vicentina, torna per il secondo anno a Roma Abilmente, la fiera della manualità creativa, che si svolgerà dal 5 al 8 novembre presso  la Nuova Fiera di Roma.

La bella notizia è  che quest’anno Abilmente Roma ospiterà anche feltro e tessitura, dunque Noi ci saremo! In questi giorni sto preparando i minicorsi di feltro ad aghi che andrò a proporre presso lo stand del Coordinamento Tessitori, gentilmente sponsorizzato dalla ditta DHG Gruppo Colle. In vista di questo appuntamento sto creando tante nuove creature in feltro ad aghi e per loro abbiamo immaginato con l’amico architetto Carlo Morini un’ambientazione molto particolare… ma niente anticipazioni, sarà una sorpesa per tutte coloro che si immergeranno in questa kermesse di tecniche, idee e suggestioni.

Per quanto riguarda i corsi, ci sarà da scegliere, a seconda del proprio livello. A breve pubblicheremo sul sito di Abilmente l’elenco dei corsi che insieme alle colleghe di feltro e tessitura offriremo a tutte voi a dei costi molto accessibili. Vi aspetto!

P7071541(1)200x200_ci saremo_RO

Art Doll a Feltrosa

Quest’anno il consueto appuntamento con Feltrosa si terrà a Scanno, splendido paesino d’Abruzzo che farà da cornice all’annuale conferenza del Feltro. La buona nuova è che sono stata invitata a tenere un workshop intensivo sulle bambole artistiche o “ART DOLL” come recita il titolo di questo articolo.

La tecnica di cui svelerò trucchi e segreti carpiti con tanti anni di pratica è quella dell’infeltrimento ad aghi o “needle felting” che consente di scolpire la lana cardata, sino a farle assumere la forma voluta e renderla dunque modellabile con le mani.

Ciascuno potrà lavorare sul proprio personaggio, concentrandosi principalmente sui dettagli del volto mentre il corpo verrà realizzato con tessuti e feltri assemblati con tecniche di taglio e cucito oppure ancora infeltrito con tecnica mista (ago e acqua).

Il tema del workshop offre ampio spazio all’immaginazione: per art doll, s’intende una figura umana ma anche animali umanizzati o volti di un animale da combinare ad un corpo in stile marionetta o  burattino, dunque un lavoro che si presta a molti sviluppi creativi ed espressivi. Il form per iscriversi è online alla pagina di Feltrosa 2015 dove troverete anche le Info dei corsi e il Programma dell’evento. Clicca qui!

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

 

Dicembre, eccoci a voi!

Siamo al 31 dicembre, un altro anno sta per volgere al termine. Quello di dicembre è stato un mese pieno di attività annunciate con una bella intervista sul needle felt pubblicata sul Blog OLYMPUS DIGITAL CAMERATricot di IO Donna.  

Il primo week end del mese sono stata a Varese e Milano dove ho incontrato donne di ogni età che con entusiasmo hanno sperimentato questa tecnica (in foto una delle creazioni).

Poi è stata la volta di Brixen, dove insieme a Letizia Volpicelli e Agnes Oberhauser abbiamo messo in scena due spettacoli con le mie marionette in feltro presso il Teatro Comunale “Dekadenz”. Inoltre abbiamo partecipato a “Luci, suoni, odori” , suggestivo mercatino natalizio organizzato con grande stile dagli artigiani locali.

A metà dicembre è stata la volta di “Arti e Mestieri” manifestazione organizzata dalla Fiera di Roma dove con le colleghe del Coordinamento Tessitori abbiamo fatto dimostrazioni di feltro e tessitura per divulgare le arti tessili al grande pubblico.

A fine mese io e Letizia Volpicelli siamo state invitate dall’associazione “Prendi l’ArteOLYMPUS DIGITAL CAMERA nel loro mercato di alto livello a Cinecitta’, per animare la piazza con laboratori e spettacolini (in foto bimba che gioca con i burattini di Letizia).

Per me è sempre un grande onore lavorare con Letizia Volpicelli, che oltre ad essere una burattinaia formidabile è un’artista tesshile sempre all’opera. Saluto tutte le amiche e colleghe feltraie che come me si dedicano con amore e dedizione al feltro e auguro a tutte noi di continuare a portare avanti quest’arte sempre con maggior convinzione.

Autunno Abilmente

Dopo la faticosa ma ricca di soddisfazioni fiera di Abilmente, salone della manualità a Vicenza, rieccomi a lavoro nella mia casa laboratorio con tanta lana cardata. Ma prima di aggiornarvi sui prossimi appuntamenti invernali, vorrei omaggiare le ottime OLYMPUS DIGITAL CAMERAallieve che ho avuto l’onore e il piacere di incontrare in fiera. Ecco alcuni dei manufatti da loro prodotti, scelti non tra i migliori ma tra i pochi che ho avuto il tempo di fotografare e che sono venuti meglio… in quanto scatti. Un grazie sentito va ancora al Coordinamento Tessitori che mi ha ospitata e alla DHG che ci ha sponsorizzato con le sue bellissime lane!!!