Laboratorio di feltro a “Tramando Tessendo”

Sabato 24 e domenica 25 maggio a Palazzo Rospigliosi  si è svolto l’evento dedicato al tessile piu’ importante della nostra regione. Molte le iniziative e i seminari proposti nella manifestazione organizzata dall’associazione Sinergie di Zagarolo.

La presenza del Coordinamento Tessitori di cui sono socia, e’ stata particolarmente significativa con i mini corsi di tessitura di Eva Basile, i telai di Giorgio Simonelli, le creazioni di design tessile firmate Anna Rughetti.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAPer il Feltro abbiamo tenuto due laboratori di costruzione di burattini e marionette in feltro ad acqua rivolti ai bambini. Insieme a me c’era Letizia Volpicelli che oltre ad essere esperta in varie arti tessili, porta avanti la tradizione del Teatro di figura di cui sua madre, Maria Signorelli, era un’artista di riferimento.

Sabato, mentre si svolgeva la conferenza sul merletto, dopo lo spettacolino con protagonisti un simpatico ratto, un buffo squalo e varie rane, i bambini si sono divertiti e sfogati infeltrendo dei bellissimi burattini a guanto tra cui il topo in foto…

Domenica è  stata la volta delle marionette, e anche qui dopo il teatrino, un OLYMPUS DIGITAL CAMERAgruppetto di bimbe ha creato degli struzzi fortissimi. Al termine delle due giornate eravamo stanche per il lavoro intenso ma felici! Il laboratorio ci ha regalato grandi soddisfazioni: ciascuno ha portato a casa un manufatto ben riuscito ma anche un nuovo sapere per le mani e soprattutto la gioia di fare feltro insieme.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

Verde come… Feltrosa 2014

Feltrosa si veste di verde: come il luogo che l’ accoglie, il Sud Tirolo e come il tema del bando della Mostra “As green as…” che verrà ospitata prima all’ interno del Museo del Loden e poi in Finlandia negli spazi dell’ass.ne Filtti.

Quest’ anno l’annuale conferenza sul Feltro organizzata da Eva Basile e dal Coordinamento Tessitori  si svolgerà a Bressanone in Alto Adige, un territorio ricco di tradizioni per quanto riguarda la produzione e la lavorazione della lana.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAE’ un patrimonio, per noi che amiamo la lana, da preservare e diffondere e in ciò va riconosciuto l’impegno dell’ associazione di Feltrai Altoatesini, che hanno pensato di accogliere questo importante evento che è Feltrosa collaborando alla sua riuscita.

Come di consueto Feltrosa ha un programma molto vario e quest’anno oltre a partecipare a due laboratori seguirò il Festival come blogger per il sito di DHG.

In apertura, dopo il workshop di tessitura si visiterà la Mostra dei lavori in Feltro ispirati al tema del verde.  Il sabato ci saranno quattro workshop intensivi su feltro, tintura naturale e modisteria e con i lavori realizzati il giorno seguente verrà allestito un set fotografico a cura di Daniel Kevorkian. Nella mattina di domenica Ruth Baumer condurrà un’ animazione aperta al pubblico e nel pomeriggio il seminario con le lane locali. Lunedì e martedì ancora due workshop intensivi di feltro..  

Per maggiori dettagli sul programma e per scaricare il bando di Concorso dellla mostra consultare il sito di Feltrosa

Mandala felt

In arteterapia ci sono diverse modalita’ per lavorare sul mandala: in gruppo, individualmente, nella coppia. Nel corso dei vari incontri cui ho partecipato ho potuto sperimentare molti materiali e rituali. Mi mancava l’incontro di questo mondo rappresentato dal cerchio con il materiale che amo tanto, il feltro.

mandalafeltrosilvia Devo ringraziare le colleghe di Feltrosa che si sono prestate a questa sperimentazione e soprattutto Silvia che ha accolto con grande entusiasmo l’idea e ci ha aperto il suo spazio laboratorio.

I feedback sono stati molto belli e come altre volte mi sorprende osservare quanto si lavori bene, intensamente e con dei tempi ridotti quando circolano tante energie creative.

Ho pubblicato delle immagini relative al nostro incontro di domenica 3 con alcuni commenti relativi ai lavori, clicca qui per vederle.

Una giornata feltrosiana.

Sono trascorsi tre giorni dall’icontro a casa di Silvia, quando grazie ad alcune
esperte feltraie, ho potuto apprendere questa affascinante tecnica di tintura naturale ribattezzata eco-print… da allora la mia piccola casetta-laboratorio si e’ trasformata in una stazione termale, in quanto circa 3 ore al giorno bollono in pentola campioni di seta e lana con copiose quantita’ di eucalipti secchi conditi con aceto.

In questi giorni ho potuto anche sperimentare con delle bambine quanto questa tecnica sia poi semplice e divertente per loro, certo in questo caso non abbiamo usato mordenti ma solo gli ingredienti citati sopra. Volendo poi sperimentare altri tessuti e piante il discorso cambia…  Comunque per essere un inizio non e’ male, come si vede bene nel banner le foglie di eucalipto hanno impresso un bel colore arancio.

Per approfondimenti tecnici metto il link alla pagina del blog di Eva Basile e quella al sito di feltrosa dove in apertura video ci sono le mie mani all’opera.

Feltrosa 2012

Dopo un bel periodo di sperimentazione sul feltro, mi giunge l’ottima news dei due lavori selezionati per la mostra di Feltrosa 2012 incontro annuale organizzato dal Coordinamento Tessitori che si terra’ a Biella dal 18 al 22 maggio.

Il primo lavoro “Sfera” e’ frutto della collaborazione con la designer Judith Byberg, mentre il secondo “Pan” e’ un gonnellino maschile che ho realizzato in lana autoctona abbruzzese acquistata a Biella presso il consorzio The WoolCompany che quest’anno ospitera’ la manifestazione.

Entrambe i lavori saranno presenti in mostra e Pan ha ispirato un video la cui regia e’ firmata da Kevo in collaborazione con la compagnia di teatro-danza Collettivo Duende di Bologna.

Il connubio tra queste due creazioni per me rappresentato da questa immagine e’ un omaggio alla poetica di Joseph Beuys, artista concettuale tedesco alla cui opera e’ ispirata la produzione in concorso a Feltrosa 2012.

Beuys nel suo lavoro portava avanti quel connubio tra l’ elemento terreno, incarnato dalla natura e dai suoi animali e quello spirituale. Auspicava  anche un superamento dell’ egoismo umano verso una collaborazione tra gli individui che sola puo’ portare ad una vera rinascita materiale e spirituale. Beuys affermava qualcosa che io sento profondamente, cioe’ che l’arte non dovrebbe essere un prodotto destinato ad un’elite ma avvicinarsi alla vita reale e soprattutto che siamo tutti artisti!

Un ringraziamento va all’organizzazione del Concorso in particolare nella persona di Eva Basile, al fotografo Damiano Bassanini che ha realizzato questo ed altri bellissimi scatti e A.L.PA.LED per averci fornito i led. Qui il manifesto di Feltrosa con le date.