Riflessioni tra il vecchio e il nuovo anno.

Anche quest’anno è concluso e mi sento di fare un bilancio del lavoro svolto in questi ultimi mesi che sono stati molto impegnativi per me.

Da settembre mi sono impegnata in dimostrazioni e mini corsi di feltro in varie Fiere della manualità creativa: a Vicenza con il Coordinamento Tessitori, a Roma con Lana d’Abruzzo (in foto il nostro team), a Perugia e Bologna, cui ho preso parte per la prima volta insieme alle amiche feltraie. Per tutte noi l’obiettivo è far conoscere al pubblico ciò che facciamo (nel mio caso l’arte del feltro) portando le nostre competenze all’interno di manifestazioni frequentate da un vasto pubblico. Si tratta di eventi che hanno un taglio commerciale ma che pure riservano spazio a chi fa un lavoro manuale non come hobby ma a tempo pieno reinterpretando le varie tecniche con estro creativo.

14937977_10207754560997552_1498085834_n1

Stessi propositi mi hanno spinto a partecipare al Caffeina Christmas Village, un villaggio natalizio con varie attrazioni che dal mese di dicembre e fino all’Epifania ha animato le strade di Viterbo, precisamente il quartiere medievale di San Pellegrino.

Quando ho accolto l’invito di Rosa Rossi, presidente dell’associazione  “No Serial Number” nonchè editrice del blog, di entrare a far parte della Fabbrica dei Giocattoli, non avrei immaginato una tale affluenza di persone: per lo più famiglie nel fine settimana, ma anche moltissime scuole. Partecipando alle fiere sono abituata ad interagire con tanta gente, ma gli spazi di Viterbo sono certamente più stretti e raccolti che in fiera, di conseguenza si creavano file e locali affollati. Comunque sia, il bilancio per me è stato positivo, considerando come sono andate le dimostrazioni con le scolaresche nonchè gli spettacolini, un successo condiviso con alcune amiche e colleghe della nostra neonata associazione Bottegatte. Ma soprattutto un ringraziamento super va al Liceo Musicale Santa Rosa da Viterbo per le musiche che hanno accompagnato dal vivo il nostro spettacolo.

In definitiva sono soddisfatta: l’entusiasmo dei bambini è contagioso per me e riuscire a trasmettere loro il senso del mio lavoro è sempre una soddisfazione. In Fabbrica i bimbi e le loro famiglie hanno avuto modo di osservare come sia possibile giocare o assistere alla costruzione di un giocattolo con materiali poveri, naturali o di riuso, semplicemente con le mani o con l’ausilio di qualche strumento… Ringrazio Rosa Rossi di avermi ingaggiata per questa esperienza cui ho dato il mio contributo. Soprattutto è  stato un piacere condividere questa avventura con dei compagni di viaggio che hanno creato e animato le attrazioni della Fabbrica. Un gruppo di artigiani marchigiani unico: persone che sono ciò che fanno e che riescono a trasmettere al pubblico la loro passione. Grazie a tutti e in particolare a Gora, cagnolina dolcissima, mascotte del gruppo, che ogni giorno mi salutava festosa. Durante le dimostrazioni l’ho rappresentata a modo mio in versione marionetta, con gli stivaletti rossi, seguendo il consiglio dei bambini, aiutanti speciali entusiasti e collaborativi. Foto di Andrea Canzaki.

gora

La Fiera del Melo

corvoemelaQualche mese fà ho partecipato ad una selezione per una fiera il cui bando si rivolgeva a tutti coloro che producono, giochi, vestiti ed altri oggetti destinati a bambini e bambine di tutte le età… e così eccomi qui, dedita a produrre nuove creazioni per l’evento, e moltissime mele che userò per l’allestimento.  In foto il Signor Corvo protagonista con Compare Volpe di uno spettacolino recentemente animato da Letizia Volpicelli, per l’occasione sfoggia una mela.

La Fiera del Melo si svolgerà a Perugia il 4 e 5 giugno in piazza del Melo, che per due giorni si trasformerà in un’officina creativa a cielo aperto, con tanti laboratori e workshop tematici che coinvolgeranno i bambini in esperimenti scientifici e tecnologici ma anche attività ludiche e manuali. Con me ci saranno anche i cari amici Lucia e Armando con il loro Teatro di carta giapponese, il kamishibai. Vi aspettiamo!!!

luciaearmando

Artistic Doll in Amsterdam and Roma

Mancano pochi giorni alla grande kermesse dedicata al magico mondo delle bambole artistiche che si svolgerà il 9 e 10 aprile ad Amsterdam.

Parteciperò all’evento come espositrice con il lavoro de “La Volpe e la Cicogna”, marionette in feltro artistico, già pubblicate su questo blog. Pertanto vi parlerò dell’evento dopo esserci stata, tra una decina di giorni circa. Nel frattempo per le info rimando al sito http://adi.amsterdam/en/

Per ora rimaniamo a Roma, la mia città, dove a marzo ho incontrato due artisti di Teatro. Dunque vi parlerò del mio ultimo lavoro per la  loro  compagnia: una bambola per il teatro che ho creato con grande cura e passione. Circa un mese fa mi ha contattato Valentina Salerno, attrice e regista teatrale, per realizzare una bambola a grandezza naturale per il nuovo spettacolo cui sta lavorando con l’artista circense Alessandro de Luca: la bambola rappresenta la sposa del protagonista, con cui danza, celebrandone il ricordo.

E’ stata una sfida bellissima per me, non tanto per le dimensioni, quanto per il fatto che il volto viene animato dall’interno, dal movimento della mano. In attesa di vederla vivere in scena, vi anticipo dei particolari del volto… classico, non vi pare?

Autunno Abilmente 2015

Conclusa  con successo l’edizione vicentina, torna per il secondo anno a Roma Abilmente, la fiera della manualità creativa, che si svolgerà dal 5 al 8 novembre presso  la Nuova Fiera di Roma.

La bella notizia è  che quest’anno Abilmente Roma ospiterà anche feltro e tessitura, dunque Noi ci saremo! In questi giorni sto preparando i minicorsi di feltro ad aghi che andrò a proporre presso lo stand del Coordinamento Tessitori, gentilmente sponsorizzato dalla ditta DHG Gruppo Colle. In vista di questo appuntamento sto creando tante nuove creature in feltro ad aghi e per loro abbiamo immaginato con l’amico architetto Carlo Morini un’ambientazione molto particolare… ma niente anticipazioni, sarà una sorpesa per tutte coloro che si immergeranno in questa kermesse di tecniche, idee e suggestioni.

Per quanto riguarda i corsi, ci sarà da scegliere, a seconda del proprio livello. A breve pubblicheremo sul sito di Abilmente l’elenco dei corsi che insieme alle colleghe di feltro e tessitura offriremo a tutte voi a dei costi molto accessibili. Vi aspetto!

P7071541(1)200x200_ci saremo_RO

Settembre in fiera

meandevaSettembre è stato un mese intenso, ricco di incontri stimolanti: per le vie di Viterbo, con il mercato contadino a Pianoscarano. Ci si ricarica incontrando giovani e non, che investono le loro energie lavorando la terra e accanto a loro artisti, artigiani e tanta gente comune che ha animato la festa dell’uva, una tradizione per la città.

A fine mese, il 26 e 27, sono stata con il Coordinamento Tessitori al Villaggio Leumann per “Filo lungo filo”, fiera tessile giunta alla ventunesima edizione. Stando al banco del Coordinamento (in foto sono con la presidente Eva Basile) nonchè girando per i banchi della fiera ho fatto diversi incontri piacevoli.

Anche qui persone che investono sul lavoro manuale e grazie a tecniche e inventiva creano manufatti pregevoli, ma non solo… in fiera è presente tutta la filiera del tessile: accanto a chi lavora il prodotto finito, c’è chi lo produce e lo trasforma con passione e dedizione assoluta, non potrebbe essere diversamente, visto che questo nostro tempo pone ostacoli di ogni sorta a coloro che operano sul solco della tradizione.

E di fatti la volontà di preservare quanto si è costruito in millenni di cultura tessile, è emerso dai vari interventi della conferenza di apertura venerdi sera che seguiva l’inaugurazione delle interessanti mostre tessili presso la scuola Leumann.

Mentre saluto settembre, mi preparo ad accogliere l’autunno alle porte, che inizia con due week end che mi vedranno partecipare al mercato medievale all’interno del Castello Orsini, a Soriano sul Cimino e dunque si riparte con una nuova esperienza!